Cancro: le 10 regole della prevenzione
I consigli dell'Organizzazione mondiale della Sanità: seguire uno stile di vita sano e il sottoporsi a controlli periodici può limitare il rischio di sviluppare un tumore nel 30% dei casi
Dieta sana e attività fisica possono prevenire il cancro. Alcuni semplici consigli da applicare nella vita quotidiana e consigliati dal Codice europeo contro il tumore. Il documento è stato realizzato dall’Unione europea e coordinato dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) e l’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro. No al fumo, 30 minuti di attività fisica al giorno e screening periodici possono limitare il rischio di sviluppare un tumore.
L’Oms stima che circa il 30% dei tumori possa essere prevenuto adottando un stile di vita corretto che comprende queste 10 regole.
CANCRO: NON FUMARE
Il tabacco è una delle prime cause che provocano il cancro. Ogni anno, secondo l’Oms, il fumo di tabacco provoca circa 6 milioni di decessi e danni economici per oltre 500 miliardi di dollari nel mondo. In questo secolo potrebbe arrivare ad uccidere fino a 1 miliardo di persone.
EVITARE IL FUMO PASSIVO
L’essere esposti al fumo passivo a casa e a lavoro può provocare gravi danni alla salute.
CONTROLLO DEL PESO CORPOREO
È dimostrato che le persone che riescono ad adottare uno stile di vita sano praticando anche attività fisica hanno buone probabilità di allontanare il rischio di tumore. Secondo il World cancer research fund, organizzazione no profit che si occupa di informare sulla prevenzione al cancro, basterebbe fare 30 minuti di attività fisica quotidiana.
DIETA SANA
La prevenzione al cancro parte anche dalla tavola. L’alimentazione sana dovrebbe comprendere molte varietà di legumi, cereali, frutta e verdura. È consigliabile limitare l’assunzione di alimenti ad alto contenuto si sale e di carni rosse, soprattutto se conservate. È consigliato eliminare cibi del fast food e bevande gassate perché contengono un’elevata dose di zuccheri.
LIMITARE L’USO DI ALCOLICI
Per ridurre il rischio di cancro è fortemente consigliato limitare l’assunzione di bevande alcoliche.
CANCRO ALLA PELLE: PROTEGGERSI DAI RAGGI UV
Un’eccessiva esposizione al sole e ai raggi UV senza l’utilizzo di un’adeguata protezione solare può, a lungo termine, causare tumori alla pelle.
ALLATTAMENTO AL SENO
Due consigli riguardano esclusivamente il sesso femminile. Secondo l’Airc (Associazione italiana ricerca contro il cancro), l’allattamento al seno, quando è possibile, è una tipologia comportamentale sana che può prevenire il tumore al seno.
LIMITARE LE TERAPIE ORMONALI
È, invece, consigliato limitare l’uso di terapie ormonali sostitutive (TOS). Il ricordo alle TOS può aumentare il rischio di cancro al seno, dell’endometrio e delle ovaie. Per questo motivo le terapie ormonali per il trattamento dei sintomi della menopausa dovrebbero essere effettuate in breve tempo e con un dosaggio minimo necessario.
VACCINAZIONE CONTRO IL CANCRO
La prevenzione deve partire soprattutto dai più piccoli. Bisogna assicurarsi che ai bambini vengano somministrati i vaccini con l’epatite B (per i neonati) e contro il Papillomavirus umano HPV (per le ragazze). L’Airc informa che poche persone associano le infezioni al cancro ma quasi un quinto dei casi di tumore a livello mondiale è causato da agenti infettivi come batteri e virus. Il virus dell’epatite B è uno degli agenti che può provocare il tumore al fegato. Mentre il papilloma è uno dei virus già associato al tumore cervicale e una piccola percentuale ai tumori orali.
CANCRO: SCREENING
L’Oms consiglia di sottoporsi a controlli periodici. I programmi organizzati di screening possono far scoprire in tempo il tumore, evitando il ricorso a metodi di trattamento meno aggressivi. È consigliato sostenere controlli al seno e al collo dell’utero per le donne e dell’intestino anche per gli uomini.