Ritirato farmaco per il diabete: info e dettagli

Sotto accusa un noto medicinale per la cura del diabete di tipo 2. "Nessun rischio per la salute", precisa L'Aifa. Ecco i lotti di Metformina interessati

L’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha disposto il ritiro di alcuni lotti di un medicinale per il diabete. Sotto accusa la Metformina Mylan Generics compresse e la Metformina EG, due farmaci per il trattamento del diabete di tipo 2. Il ritiro da parte dell’Aifa, si legge nella nota diffusa dall’Agenzia, “è cautelativo e non è collegato a problematiche di sicurezza o di efficacia ed è stato emanato a seguito di un’ispezione effettuata dall’autorità portoghese (Infarmed) nell’officina di produzione del medicinale in India, che ha evidenziato la non conformità alle norme di buona fabbricazione del sito produttivo”.

Al momento “non sono stati riscontrati rischi per la salute dei diabetici” che possano essere correlati ai difetti di qualità riscontrati dall’agenzia portoghese.

FARMACO DIABETE: I LOTTI DI METFORMINA RITIRATI

Il farmaco contro il diabete interessato è prodotto dalla ditta farmaceutica Mylan Spa. I lotti dei Metformina Mylan Generics interessati sono tre:

  • Metformina Mylan Generics 1000 mg 60 compresse riv. con film AIC 039846175;
  • Metformina Mylan Generics 500 mg 30 compresse riv. con film AIC 39846023;
  • Metformina Mylan Generics 850 mg 30 compresse riv. con film AIC 039846086.

Sotto accusa anche alcune confezioni del medicinale diabete Metformina, prodotto dalla EG Spa da 1000 mg 60 compresse riv con film AIC 037040058.

Le case farmaceutiche hanno comunicato l’avvio della procedura di ritiro del farmaco per il diabete che il Comando dei Carabinieri per la Tutela della Salute verificherà.

FARMACO DIABETE DI TIPO 2: METFORMINA

La Metformina viene impiegata, in combinazione con l’insulina, per il controllo della quantità di zucchero nel sangue (glicemia). Il farmaco è utilizzato dai pazienti affetti da diabete di tipo 2. Questa forma è la più comune e interessa il 90% dei pazienti diabetici. Questa malattia cronica si sviluppa spesso dopo i 30-40 anni e i sintomi diabete si presentano spesso in maniera più lieve.

A differenza del diabete di tipo 1, che si presenta spesso con acuti episodi febbrili, forte sete e perdita di peso, i sintomi del tipo 2 sono più blandi. La diagnosi può essere fatta attraverso test di laboratorio, che permettono di rilevare gli alti livelli di glicemia nel sangue.