Celiachia: sintomi e diagnosi
Sono più di 172 mila gli italiani colpiti da questa intolleranza al glutine. Spieghiamo in pochi semplici punti come si manifesta e come può essere diagnosticata
La celiachia è un’intolleranza permanente al glutine, proteina collante presente in frumento e altri tipi di cereali. I sintomi gastrointestinali più comuni sono causati dal decadimento dei villi che compongono la mucosa dell’intestino tenue. Questi, sono adibiti all’assorbimento delle sostanze nutritive contenute all’interni degli alimenti.
Secondo un’indagine del Ministero della Salute, pubblicata nel testo della “Relazione annuale del Parlamento” i casi sono aumentati del 15% in soli due anni (dal 2012 al 2014). In Italia soggetti celiaci accertati risultano essere quasi 172 mila, in prevalenza donne.
Chiariamo, in alcuni punti, cos’è la celiachia e attraverso quali sintomi si manifesta.
CELIACHIA
La Malattia Celiaca, o più comunemente conosciuta come Celiachia, è un’infiammazione cronica dell’intestino tenue. Può colpire individui di tutte le età e riconosce una predisposizione genetica. Il termine celiachia, indica l’intolleranza permanente del sistema immunitario al glutine. Questa sostanza si origina dall’unione, in presenza di acqua ed energia meccanica, di due tipi di proteine: la prolammina e la glutenina. Il glutine è presente nel frumento e in alcune varietà di cereali come farro, orzo e segale. Di conseguenza è presente in tutte le farine prodotte con questi tipi di cereali e in tutti gli alimenti come pasta, pane, pizza e biscotti.
SINTOMI CELIACHIA
I sintomi riscontrati nei paziente celiaci sono soprattutto a livello gastrointestinale. Il soggetto riscontra spesso dolori addominali, crampi e diarrea. L’assunzione di alimenti contenenti glutine provoca un’infiammazione cronica dell’intestino che porta alla scomparsa dei villi intestinali. I villi compongono quella parte della mucosa intestinale adibita all’assorbimento delle sostanze nutritive dei vari alimenti ingeriti. Nell’individuo celiaco, la regressione dei villi causa scompensi e malnutrizione.
La celiachia è una patologia che può manifestarsi ad ogni età. Negli ultimi anni sono aumentati i casi in cui la malattia si presenta in età adulta. Altre volte, la patologia si può manifestare nei bambini, durante lo svezzamento, ovvero il passaggio dal latte materno all’alimentazione solida. Nei bambini la celiachia può provocare disturbi della crescita e dello sviluppo. I piccoli celiaci appaiono denutriti e di corporatura esile.
DIAGNOSI CELIACHIA
Nel caso in cui si manifestino i sintomi della celiachia è possibile effettuare un semplice esame del sangue per poter diagnosticare la malattia. L’esame rileva nel corpo la presenza di specifici anticorpi, chiamati anti-transglutaminasi. In caso positivo si procede con una biopsia dell’intestino tenue con il quale si analizzano frammenti di tessuto. L’appiattimento dei villi e l’aumento dei linfociti intraepiteliali confermano la diagnosi di celiachia.