Creg e malattie croniche: i numeri del fenomeno

Circa 23 milioni di persone, un over 55 su due, convivono con una patologia cronica. L'80% delle risorse sono assorbite per curare le cronicità

Le patologie croniche colpiscono 23 milioni di persone. Un over 55 su 2 deve convivere con una di queste malattie. La Lombardia ha lanciato un nuovo modello di assistenza: i Creg. Si tratta di una sfida cruciale, non solo per la Regione. Il miglioramento della presa in carico di questi pazienti, infatti, è fondamentale non solo per la loro salute, ma anche per l’equilibrio economico del Sistema sanitario. Ecco le cifre del fenomeno.

PER APPROFONDIRE: COSA SONO I CREG E COME FUNZIONANO

23 MILIONI: I MALATI CRONICI

Sono 23 milioni i malati cronici in Italia. Questo l’ultimo dato Istat, in cui il 37.9% degli italiani ha dichiarato di essere affetto da almeno una delle principali 15 patologie croniche riconosciute. Circa 3.5 milioni solo per la Regione Lombardia. La regione è la protagonista per il pionieristico modello Creg, che da 4 anni punta alla cura assistita del paziente cronico.

1 SU 2, OVER 55 CON MALATTIE CRONICHE

Superati i 55 anni, quasi un italiano su due soffre di una delle patologie definite cronico-degenerative. Il sesso femminile sembra quello più colpito, secondo l’analisi, da patologie croniche in particolare superati i 44 anni.

80%: LA QUOTA DELLE RISORSE IMPIEGATE

La presa in carico dei malati cronici costituisce una spesa importante per le regioni. “Solo in Lombardia (la regione che per prima ha sperimentato i Creg, ndr) – ha spiegato a Bussola Sanità il Dott. Carlo Teruzzi, Presidente dell’ordine dei Medici di Medicina Generale della Provincia di Monza e Brianza - l’80% delle risorse economiche disposte dalla Regione Lombardia per la sanità pubblica vengono assorbite dai malati cronici. La cifra si aggira complessivamente attorno ai 18 miliardi di euro”. 

QUASI 15 MILA ASSISTITI CON I CREG

La cooperativa IML, che è il soggetto gestore della sperimentazione dei Creg in Lombardia, in particolare nella provincia di Monza e Brianza, ha preso in carico 14.363 pazienti cronici. La sperimentazione è cominciata un anno fa. 

LA SPERIMENTAZIONE DEI CREG

Il modello assistenziale Creg, attualmente in sperimentazione nella Regione Lombardia, vuole ottimizzare la gestione delle patologie croniche. L’obiettivo è ottimizzare le risorse e la gestione della malattia, accompagnando il paziente in tutti gli aspetti, sia amministrativi che psicologici.

A un anno dalla sperimentazione del modello, l’assistenza costante al paziente cronico evita la degenerazione della patologia. Così Teruzzi: “C’è stato un sensibile aumento dell’acquisto dei farmaci, un minor numero di ricoverie di visite al pronto soccorso. Considerando l’elevato costo di un solo ricovero ospedaliero, con il modello Creg possiamo aiutare il paziente nel processo di guarigione evitando anche sprechi di risorse economiche pubbliche”.