Creg, domande e risposte sulla nuova assistenza ai malati cronici

Creg, domande e risposte sulla nuova assistenza ai malati cronici

Il Chronic related group è un innovativo modello assistenziale per la cura delle malattie croniche, attivo solo in Lombardia. I vantaggi ci sono, ecco perché dovrebbe essere esportato anche nelle altre regioni

Il modello Creg potrebbe rivoluzionare l'approccio alle malattie croniche. Questo nuovo modo di intendere l'assistenza è stato sperimentato con buoni risultati in Lombardia. In particolare, è stato applicato a 4 ASL lombarde, per un totale di oltre 28 mila pazienti. I dati sono sorprendenti: la stragrande maggioranza delle persone assistite, oltre il 90%, stabilizza le proprie condizioni anche grazie a questo nuovo approccio, dato che ha ovvie ripercussioni positive sul bilancio delle aziende sanitarie. Cosa è il Creg e come funziona? Facciamo chiarezza. 

COS’È IL CREG?

Il Creg (Chronic related group) è un modello innovativo di assistenza per i malati cronici che prevede due figure fondamentali: il medico di famiglia e l’infermiere specializzato.

Il paziente ha a sua disposizione un Centro Servizi, attivo 7 giorni su 7 dalle 8 alle 20 che lo accompagnerà durante tutta la cura. Il centro servizi è una vera e propria centrale operativa dove lavorano infermieri professionali specializzati nella gestione delle malattie croniche. La centrale offre non solamente un'assistenza sanitaria da remoto, che si concentra su tutti gli aspetti, da quello clinico a quello psicologico, ma anche supporto amministrativo (come ad esempio, la prenotazione di una determinata prestazione).

In questo modo al singolo paziente viene garantita un'assistenza mirata e approfondita, in grado scongiurare quasi del tutto l'insorgere di complicanze legate a una gestione meno puntuale dell'iter assistenziale.

In Lombardia il Creg è già attivo e riceve moltissimi consensi dai pazienti stessi che, seguiti quotidianamente, non vengono abbandonati di fronte all’infinita mole di esami e visite specialistiche che sono tenuti a fare periodicamente.

QUALI SONO LE PATOLOGIE COMPRESE NEL MODELLO CREG?

Le patologie croniche ad oggi previste in Lombardia dal modello Creg sono: l'ipertensione arteriosa, il diabete, lo scompenso cardiaco, l'asma, la BPCO (Broncopneumopatia cronica ostruttiva) e le disfunzioni tiroidee (ipertiroidismo e ipotiroidismo).

QUALE RUOLO HA IL MEDICO DI FAMIGLIA?

Il medico di famiglia ha un ruolo centrale all'interno del modello Creg. In base alle necessità cliniche del paziente, è chiamato a gestirne l'intero iter assistenziale. I professionisti in camice stipulano il PAI (patto assistenziale individuale), un vero e proprio patto di cura in cui vengono inseriti i vari esami e visite specialistiche di cui il paziente necessita.

Il medico di famiglia provvede, inoltre, grazie al supporto degli operatori del centro servizi, a verificare che il paziente continui a seguire il programma di cura con i relativi accertamenti e prestazioni assistenziali in base allo stato di salute del paziente. 

CHE TIPO DI SUPPORTO VIENE GARANTITO AI PAZIENTI CREG? 

Il paziente, che può aderire gratuitamente al modello, continua ad essere seguito dal medico di famiglia con cui ormai ha istaurato un rapporto di fiducia. Accanto al medico, gli assititi potranno beneficiare del supporto  degli infermieri specializzato del Centro Servizi. Saranno i professionisti della centrale a effettuare il controllo quotidiano dei parametri di riferimento lungo tutto il percorso clinico, avvertendo il medico di famiglia quando necessario. La rilevazione viene condotta, quando possibile, grazie a strumenti di telemedicina. Il paziente, quindi, non dovrà spostarsi per le rilevazioni e tutti i dati saranno gestiti automatiamente dal sistema.

Gli infermieri gestiranno, inoltre, come accennato, prenotazioni di esami e visite specialistiche previste nel patto di cura. L’operatore, in particolare, si occuperà di segnalare e prenotare le prestazioni da effettuare presso il medico specialista, le strutture ospedaliere o convenzionate. Sempre la centrale opreativa si occuperà di proporre con continuità al paziente l'adozione di un corretto stile di vita. 

QUALI SONO I VANTAGGI PER I PAZIENTI CREG?

  • Assistenza su misura: il ruolo cetrale del medico di famiglia assicura che sia una persona di fiducia a gestire l'iter.
  • Migliore efficacia del percorso assistenziale: il supporto della centrale permette un'aderenza maggiore al percorso stabilito dal medico di famiglia.
  • Miglioramento dell'aspetto psicologico: minori spostamenti comportano la riduzione di stress per gli assititi, cos' come il supporto da remoto permette di ridurre l'ansia.