Influenza, al via la campagna di profilassi
Nel Lazio disponibili 1 milione 30 mila dosi di vaccino per coprire il 75% della popolazione a rischio
Pronta a partire la campagna antinfluenzale 2016-17. Dal 15 ottobre al 31 dicembre infatti, prendono il via le vaccinazioni per combattere l'epidemia che quest'anno rischia di mettere a letto 800 mila cittadini del Lazio. L'obiettivo è raggiungere il 75% della popolazione a rischio come, ad esempio gli over 65, i soggetti cardiopatici, i diabetici, gli immunodepressi, i pazienti oncologici e le donne nel secondo e terzo trimestre di gravidanza per i quali il vaccino è gratuito. Inoltre, è stata prevista la possibilità di estendere la profilassi per un ulteriore mese perché il picco influenzale è atteso a gennaio.
Per tenere alla larga l'influenza, che quest'anno si preannuncia particolarmente aggressiva con 3-4 ceppi virali, la Regione Lazio ha impegnato 11 milioni di euro e sono già a disposizione dei medici di famiglia, dei pediatri e delle Asl circa 1 milione e 30 mila dosi di vaccino. Anche quest'anno poi, è possibile effettuare la profilassi antipneumococcica (vaccino pneumococcico coniugato PCV 13-valente) per contrastare lo Streptococcus pneumoniae, responsabile di polmoniti, meningiti e sepsi. A quest'operazione sono stati destinati 9 milioni di euro.
Come sempre i medici consigliano di effettuare il vaccino entro novembre visto che impiega circa due settimane per diventare efficace ."Quest'anno e' importante partire subito con le vaccinazioni e convincere più gente possibile - ha detto il segretario regionale della Federazione italiana medici di medicina generale (Fimmg), Maria Corongiu - Quando cambia un ceppo, il nostro corpo è più soggetto ad essere colpito dall'influenza perché' non ha gli anticorpi e il sistema immunitario non é pronto a rispondere. Per questo avremo a Roma e nel Lazio più malati dello scorso anno. E' probabile che si arrivi a un'incidenza del 13-14 per mille assistiti".
INFLUENZA, OLTRE 5.000 MEDICI E INCENTIVI PER LE ASL
La rete degli operatori impegnati nella campagna antinfluenzale è costituita da circa 4800 medici di Medicina generale e 800 pediatri libera scelta che dovranno 'reclutare' gli over 65 ed i soggetti a rischio di qualsiasi età. La popolazione ultrassessantacinquenne residente stimata nel Lazio è di circa 1 milione 235 mila (dati Istat gennaio 2016), pari al 21% popolazione totale.
Le Aziende sanitarie riceveranno un premio di consolidamento per le spese organizzative della campagna vaccinale pari a 40 mila euro per la Asl Roma 1 e la Asl Roma 2 e pari a 20 mila euro per tutte le altre. Inoltre, alle Asl verrà riconosciuto un incentivo di 10 mila euro se il numero dei soggetti vaccinati sarà incrementato del 1,5% rispetto a quelli dell'anno precedente: per la Asl Roma 2 l'obiettivo da raggiungere per ottenere l'attribuzione economica è di 140.646 soggetti vaccinati, mentre per la Asl di Rieti ammonta a 20.742