I 5 farmaci da portare in vacanza ( e come conservarli)
Dagli antipiretici contro le febbri improvvise agli antispastici per le intossicazioni alimentari, ecco i medicinali che non devono mancare in valigia
Quali sono i farmaci che non possono mancare nella valigia delle vacanze? A volte l’estate può trasformarsi in un vero pericolo per la nostra salute. Ecco perché è bene non farsi trovare impreparati, soprattutto se si viaggia con bambini, munendosi di un semplice kit di pronto soccorso. Ecco i 5 farmaci da portare con noi:
- antipiretici
- antinfiammatori
- fermenti lattici
- repellenti
- protezioni solari e creme idratanti
L’ANTIPIRETICO PER LE FEBBRI IMPROVVISE
Il paracetamolo e l’ibuprofene sono delle vere e proprie salvezze e andrebbero portati sempre con noi. Soprattutto in vacanza, quando la forte esposizione al sole o in generale il cambio di stile di vita potrebbero causare febbre o un indebolimento generale dell’organismo.
UN ANTINFIAMMATORIO PER OGNI OCCASIONE
Che sia un mal di denti o un mal di testa, c’è solo un modo per calmare il dolore: un antinfiammatorio generico, buono per tutte le situazioni.
ANTIBIOTICI E FERMENTI LATTICI PER LA SALUTE DELLO STOMACO
Soprattutto se si va all’estero e si entra a contatto con abitudini alimentari e igieniche diverse dalle nostre, il rischio di infezioni intestinali o intossicazioni alimentari è molto alto. Ecco perché in valigia non possono mancare disinfettanti e antibiotici come le soluzioni saline reidratanti e i fermenti lattici.
REPELLENTI CONTRO INSETTI E ZANZARE
Uno degli incubi dell’estate è rappresentato da insetti, zanzare e scarafaggi. Portarsi dietro dei prodotti repellenti per cercare di tenerli lontano quanto più possibile è d’obbligo. Anche perché, in alcuni paesi, le punture di alcuni insetti possono provocare malattie gravi (ad esempio malaria e febbre gialla).
PROTEZIONI SOLARI, CREME IDRATANTI E POMATE
I raggi del sole sono dei killer per la nostra pelle e la nostra salute in generale. Ecco perché ogni volta che ci si espone è necessario proteggersi con delle creme solari ad alto spettro protettivo per evitare scottature, eritemi e ustioni che potrebbero costringerci a restare in camera per qualche giorno rovinando le vacanze. Fondamentali anche le creme doposole per l’idratazione della pelle.
VACANZA E FARMACI: ECCO COME CONSERVARLI
Temperature elevate, umidità, ed escursione termica possono alterare il principio attivo dei farmaci annullandone le proprietà farmacologiche. Il rischio peggiore è la degradazione che può renderli addirittura tossici. Per evitare ciò basta seguire alcuni semplici accorgimenti:
- i medicinali devono essere conservati luoghi freschi e asciutti con temperature inferiori ai 25°;
- i farmaci spray non devono essere esposti al sole e trasportati in contenitori termici di trasporto
- test diagnostici e farmaci contenenti ormoni devono essere tenuti lontani dai luoghi umidi
- anche in vacanza attenzione alle dosi: piccole alterazioni possono comportare gravi danni per l’organismo, soprattutto a reni e stomaco