Psoriasi delle unghie: come riconoscerla e cosa fare

Psoriasi delle unghie: come riconoscerla e cosa fare

Superfici deformate e irrigidimento dello strato ungueale: tutto quello che c'è da sapere sulla patologia per non confonderla con la micosi

Tutti i soggetti psoriasici, che presentano un disturbo grave, hanno sofferto almeno una volta nella vita, di psoriasi delle unghie. I dati raccolti dall’Adoi (l’associazione dermatologi ospedalieri italiani) in collaborazione con l’Adipso, evidenziano una forma di psoriasi spesso sottovalutata o confusa con altri disturbi ungueali, come la micosi. Le stime evidenziano che circa la metà dei pazienti affetti da questa malattia infiammatoria, presentano un interessamento ungueale 

La psoriasi delle unghie, rispetto alla micosi, ha un decorso cronico e imprevedibile e può provocare danni profondi su tutta la struttura delle unghie, sia delle mani che dei piedi.  Le conseguenze non impattano solo sull’aspetto estetico ma hanno gravi ricadute sulla qualità della vita e sul benessere psicologico della persona interessata, soprattutto quando le manifestazioni si localizzano sulle mani e sono quindi più difficili da nascondere.

 

PSORIASI UNGHIE: COME SI MANIFESTA

La psoriasi delle unghie può presentarsi in tre diverse forme: come pitting, cioè piccole lesioni puntiformi su tutto lo strato superficiale dell’unghia, come onicosi cioè il distacco parziale o totale dell’unghia a partire dalla cuticola e, infine,  come ipercheratosisub ungueale, l’ ispessimento dell’unghia che diventa di color bianco-giallastro.

Ciò che accomuna queste casistiche, comunque, è l’irrigidimento della superficie dell’unghia che risulta ruvida, come se fosse stata praticata una forte abrasione. Secondo la scala di misurazione Napsi (Nails Psoriasis Severity Index), se interessa il 25% della superficie è da considerarsi lieve, moderata se invece occupa una zona compresa tra il 25% e il 50%, e grave se interessa oltre il 50% dell’unghia.

Altre manifestazioni della psoriasi delle unghie sono le macchie rosate o color rosso intenso sotto l’unghia, in particolare al centro dovute a micro emorragie.

 

PSORIASI UNGHIE: CURA

Le cause che possono favorire l’insorgere della psoriasi delle unghie riguardano sia fattori ereditari che ambientali. In particolare può essere conseguente ad un piccolo urto oppure verificarsi come reazione a gravidanze difficili o interventi chirurgici. Da non sottovalutare, però, è soprattutto lo stress accumulato dal nostro corpo che finisce per sfociare in diversi problemi, tra cui appunto la psoriasi ungueale.

 

PSORIASI UNGHIE: RIMEDI

La psoriasi unghie è una patologia con un andamento cronico recidivante: è quindi difficile pianificare una vera e propria guarigione. Si può però ridurre il fastidio ed evitare che peggiori grazie a terapie sia di carattere topico sia sistemico.

A livello locale possono essere utili preparati cheratolitici come gli smalti ammorbidenti a base di urea o di acido salicilico che possano andare a rendere meno fastidiose le lesioni.

Come rimedi naturali, gli esperti Adoi, consigliano di esporre al sole le parti interessate perché la luce naturale fa regredire i danni ungueali prodotti dalla psoriasi. In più è sconsigliato usare saponi commerciali carichi di lauril solfato, sostanza molto aggressiva. Meglio invece usare saponi totalmente neutri per lavaggi frequenti ma brevi per non stressare ulteriormente i tessuti causando un peggioramento.