Le cause e i sintomi della psoriasi

Pelle arrossata, desquamazione, prurito e dolore: ecco come si manifesta la malattia cronica delle pelle che colpisce 25 milioni di persone nel mondo

Circa 25 milioni di personenel mondo soffrono di psoriasi. Quasi due milioni di queste sono in Italia. Si tratta di una malattia infiammatoria cronica della pelle. Per un terzo dei soggetti affetti si parla di forme non lievi, in cui cioè si manifesta con un interessamento di oltre il 10% della superficie del corpo. Non solo cutanea: la psoriasi è una malattia a cui sono collegati diversi altri disagi: diabete, malattie cardiovascolari, uveiti, artrite.

Si tratta quindi di una condizione generale che colpisce sia donne sia uomini senza distinzione d’età, ma con una probabilità maggiore legata all’avanzare dell’età.  A causa dei suoi sintomi, genera disagio e influenza negativamente le relazioni interpersonali dei soggetti. Ma a cosa è dovuta? E quali sono i campanelli d’allarme da non sottovalutare? Ecco tutto quello che c’è da sapere su sintomi e cause della psoriasi.

 

PSORIASI, I SINTOMI

Pelle arrossata, desquamazione, prurito e dolore. Sono questi i sintomi di esordio della psoriasi che peggiora mano a mano che la malattia avanza. La pelle irritata, infatti, si ispessisce fino a formare delle placche rialzate coperte da un alone grigiastro. Sono dovute al fatto che, in presenza di infiammazioni, le cellule nello strato superiore della pelle si riproducono più velocemente del normale e quindi si accumulano sulla superficie. Possono essere di dimensioni ridotte e interessare una piccola zona dell’epidermide, oppure possono anche estendersi su porzioni di pelle molto ampie.

I sintomi della psoriasi si manifestano principalmente su braccia, gomiti, mani, ginocchia, bassa schiena e cuoio capelluto. Nei casi più gravi e avanzati, però, tende ad estendersi anche ad altre zone del corpo. Infine un ultimo sintomo che può sopraggiungere con l’insorgere della psoriasi è l’artrite.

 

LE CAUSE DELLA PSORIASI

Le cause della psoriasi sono di diversa natura e non sempre di facile individuazione. Non a caso, infatti, gli  esperti dell’ Associazione per la difesa degli psoriasici (Adipso) la definiscono una patologia multifattoriale.

Sulla base dei dati raccolti, un terzo dei casi di psoriasi è di tipo genetico: i parenti di primo grado di soggetti con psoriasi hanno un rischio dieci volte superiore di sviluppare la malattia.

Tra le cause, però, figurano anche cambiamenti climatici, periodi di forte stress, febbri molto alte o l’utilizzo per un periodo prolungato di farmaci fans e betabloccanti. Infine, in ultima analisi, la malattia può essere legata a stili di vita sbagliati: fumo, alcool e cattiva alimentazione.

 

PSORIASI: IL SISTEMA IMMUNITARIO COMPROMESSO

Qualsiasi sia la causa della psoriasi, si tratta in ogni caso di un’alterazione  del sistema immunitario. Questo anziché concentrarsi sulla difesa dai microrganismi esterni si trova in lotta con lo stesso organismo che lo ospita creando i sintomi prima citati.

È importante sapere, sottolineano gli esperti Adipso, che la psoriasi non è  infettivané contagiosa e dunque non c’è assolutamente motivo per evitare il contatto con le persone che ne soffrono, aggravando ancora di più la loro già difficile situazione emotiva.