Boom della pillola dei 5 giorni dopo: +680% vendite in 1 anno

A un anno dal via libera al farmaco Ulipristal acetato (ellaOne) per le maggiorenni, la nuova pillola del giorno dopo disponibile senza obbligo di ricetta medica ha decuplicato le vendite: ora è leader di mercato

Un anno dopo il semaforo verde dell'Agenzia italiana del farmaco (Aifa), è boom per la pillola dei 5 giorni dopo: Il farmaco ellaOne (ulipristalacetato 30mg), acquistabile dalle maggiorenni direttamente in farmacia in tutti gli Stati membri dell'Ue senza obbligo di ricetta medica, ha infatti decuplicato le vendite.

La HraPharma, azienda produttrice del prodotto noto come 'pillola dei 5 giorni dopo' (ma anche della 'vecchia' pillola del giorno dopo a base di levonorgestrel), ha reso noti i dati di vendita nel dettaglio. Nell'anno precedente alla determina Aifa, da maggio 2014 ad aprile 2015, ellaOne rappresentava il 6,8% del mercato della contraccezioned'emergenza, nell'anno successivo ha raggiunto il 53,8% con punte di oltre il 70% in alcune regioni, con una crescita percentuale, per l'intero territorio nazionale, del 686%.

PILLOLA DEI 5 GIORNI DOPO: AUMENTA IL CONSUMO DEL NUOVO FARMACO

Non si tratta di un boom relativo alle vendite di farmaci per la contraccezione di emergenza, rimaste sostanzialmente stabili con una media di 365mila confezioni annue vendute dal 2008 al 2015 e una crescita contenuta, del 2,6%. Non si consumano quindi più medicinali, ma si tende a scegliere sempre più l'ultimo farmaco disponibile, quello che gli studi hanno dimostrato più efficace.

La pillola dei cinque giorni dopo può essere venduta anche nelle parafarmacie e nei corner dei centri della grande distribuzione. L’acquisto del farmaco è comunque consentito solo a maggiorenni che hanno l’obbligo di mostrare un documento che attesti al farmacista la maggiore età. La vendita online resta esclusa.

La vendita della pillola dei 5 giorni dopo è possibile dall’8 maggio 2015, giorno in cui la delibera dell’Aifa (Agenzia italiana del farmaco) è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale. In quella sede l’Agenzia aveva stabilito che il farmaco poteva essere venduto alle maggiorenni senza ricetta e senza la presentazione di un test di gravidanza negativo.