A Rieti esperti a confronto sulle infezioni nei pazienti gravi
Al centro del dibattito l'importanza delle sinergia nella diagnostica rapida e nella gestione clinica
La Asl di Rieti ha riunito un team di esperti microbiologi provenienti da varie strutture del centro Italia per fare il punto sulle problematiche legate alla diagnosi e alla terapia delle infezioni nei pazienti con quadri clinici severi. Gli specialisti si confronteranno in occasione di un convegno che si svolge domani nella cittadina laziale, presso la Sala conferenze della Direzione aziendale, in via del Terminillo.
Durante i lavori verranno affrontati i progressi compiuti nella diagnostica rapida delle infezioni e delle sinergie tra clinici e microbiologi. Con l'avvento delle nuove tecnologie infatti, il microbiologo è oggi in grado di elaborare un referto entro poche ore e quindi di incidere in modo determinante affiancando il medico nella gestione diagnostica dei malati gravi.
La rivoluzione tecnologica ed il radicale cambiamento dei flussi di lavoro della Medicina di laboratorio ha portato ad una vera e propria spinta innovativa del settore e, di conseguenza, ha contribuito alla nascita di una nuova figura professionale, quella del microbiologo clinico, che si inserisce in uno scambio quotidiano di informazioni e decisioni importanti con un sicuro impatto positivo sul decorso clinico del paziente.
Inoltre, il microbiologo si trova ormai a dover gestire anche gli aspetti gestionali ed organizzativi della diagnostica infettivologica che è divenuta sempre più complessa ed in continua evoluzione. I mutamenti socio-sanitari, i continui scambi internazionali, la crescita del fenomeno dell'immigrazione e l'invecchiamento della popolazione infatti, si portano dietro inevitabilmente l'aumento di patologie complesse.
Fra i relatori del convegno figure di spicco come Bruno Viaggi, neuro rianimatore al Cto della'Azienda ospedaliera universitaria Careggi di Firenze, da anni impegnato nella ricerca delle infezioni batteriche sostenute da microrganismi multi resistenti e Carla Fontana, responsabile del Laboratorio analisi di Batteriologia, Batteriologia Molecolare e Micologia del policlinco di Tor Vergata di Roma e delegato per la Regione Lazio dell’Associazione dei microbiologi clinici italiani (AMCLI).