Tac con mezzo di contrasto, strumenti e tecniche
Che differenza c'è tra una semplice tac e una tac con mezzo di contrasto? Quali strumenti si usano per farla? Ecco tutto quello che c'è da sapere su questo esame
La Tac con mezzo di contrasto è unesameradiologico specifico che utilizza mezzi di contrasto che assorbono più o meno intensamente i raggi X rispetto ai tessuti del corpo, contrastandoli artificialmente. Il principale mezzo di contrasto è lo iodio, per la sua elevata capacità di assorbire le radiazioni e mettere in evidenza arterie,vene, linfonodi.
La tac con mezzo di contrastoè una tipologia ditomografia computerizzata, anche chiamata Tac, è una tecnica diagnostica che sfrutta i raggi X per ottenere immagini dettagliate di aree specifiche dell'organismo.
TAC CON MEZZO DI CONTRASTO: COME SI FA
La procedura di una Tac con mezzo di contrasto è simile a quella di una normale Tac. Il paziente viene quindi prima accomodato in uno spogliatoio e invitato a togliere vestiti e qualsiasi tipo di impedimento (oggetti di metallo, cinture, anelli, orologi ecc), in quanto potrebbero interferire con i risultati dell'esame e metterebbero a rischio lo svolgimento dell'operazione. Una volta pronto, il paziente viene fatto accomodare sul lettino nella posizione richiesta dall'esame.
Nel caso di una Tac con mezzo di contrasto, prima che il lettino inizi a scivolare verso lo scanner, al paziente viene somministrata via endovena o per via orale una sostanza a base di iodio, il mezzo di contrasto che permetterà di rendere maggiormente visibili alcuni dettagli. L’iniezione determina una sensazione di calore piuttosto intensa ma che svanisce velocemente.
La durata della Tac varia in relazione ai distretti corporei che devono essere esaminati ma mediamente dura circa 10/15 minuti.
TAC CON MEZZO DI CONTRASTO: QUANDO FARLA
La Tac è un esame altamente specialistico che consente la descrizione e l'analisi di parti del corpo molte diverse tra loro. Oggi viene usata soprattutto in campo oncologico e, grazie ai recenti sviluppi, si sta diffondendo sempre più nella valutazione di eventuali tumori in aree corporee difficili da indagare come i vasi sanguigni, i bronchi, le strutture interne del cuore ed il colon.
Nello specifico la Tac con mezzo di contrasto viene usata per lo studio radiologico dell'apparato digerente. L'impiego di questi mezzi di contrasto è riservato agli esami Tac dell'addome ed ha lo scopo di mettere in evidenza le pareti intestinali rispetto alle circostanti strutture di altri organi e vasi.