Il Policlinico Gemelli di Roma è il primo ospedale con un cinema
Inaugurata la sala cinematografica MediCinema: può accogliere fino a 130 persone, la programmazione divisa tra adulti e bambini: è la prima in Italia
Il Policlinico Gemelli di Roma è il primo ospedale in Italia a dotarsi di un cinema interno. La novità è stata svelata mercoledì 13 aprile: si tratta di una vera e propria sala cinematografica da 130 posti a sedere, uno spazio destinato alla 'cinematerapia' e alla terapia del sollievo per i pazienti e per i loro familiari.
La sala, costruita tra l'ottavo e il nono piano del Policlinico Gemelli, è in grado di accogliere anche i pazienti non autosufficienti, a letto o in sedia a rotella, e può ospitare fino a 130 persone tra pazienti, familiari, amici, volontari e personale di assistenza.
“Oggi è un giorno speciale per il Policlinico Gemelli. - ha dichiarato GiovanniRaimondi, presidente della Fondazione Policlinico universitario A. Gemelli -. Grazie al felice incontro con MediCinema e all'operosità di tanti che in diversi ruoli e con diverse responsabilità hanno dato il loro contributo con passione, qualità e dedizione, e' stata raggiunta la meta dell'apertura di questa bellissima sala cinematografica, realizzata per rendere l'ospedale ancora più accogliente per tutti i malati, di cui vogliamo prenderci integralmente cura".
MEDICINEMA AL POLICLINICO GEMELLI DI ROMA
Le spese per il progetto del Medicinema del Policlinico Gemelli di Roma, realizzato in due anni grazie ad un investimento di circa 500mila euro, sono state coperte interamente dalle donazioni di diversi partner, tra cui Walt Disney Company Italia, Rai e Rai Cinema (con una raccolta fondi attraverso sms solidale sulle reti televisive) e UbiBanca.
"In due anni- ha spiegato FulviaSalvi, presidente di MediCinema Italia Onlus- abbiamo realizzato qualcosa che in Italia non era mai esistito e che poteva sembrare un progetto impossibile. Oggi, grazie alla Fondazione Policlinico universitario 'A. Gemelli', all'università Cattolica del Sacro Cuore e a tutti i nostri sostenitori, inauguriamo la più grande sala di terapia con cinema in Europa e un percorso che mette l'Italia al centro dell'innovazione nella terapia del sollievo e nella ricerca scientifica a essa collegata".
CINEMA AL POLICLINICO GEMELLI: PRIMA VOLTA IN ITALIA
La programmazione, ha spiegato Salvi, seguirà un protocollo MediCinema che prevede appuntamenti settimanali divisi tra adulti e bambini.
I contenuti vengono scelti anche in base alla tipologia di pazienti coinvolti. I bambini in particolare avranno anche un momento di evento creato appositamente per loro, in modo tale che possano avere non solo un programma di terapia e di sostegno psicologico, ma anche un bella esperienza da vivere e da ricordare. Sono coinvolti ovviamente anche i volontari, che hanno un grande compito organizzativo nell'andare a prendere e a riaccompagnare nelle stanze i pazienti, il personale medico-ospedaliero e un team di psicologi.