Insonnia: le 5 conseguenze del dormire male

Insonnia: le 5 conseguenze del dormire male

Secondo il World Association of Sleep Medicine oltre il 45% della popolazione mondiale soffre di disturbi del sonno, pochi però sanno quanti problemi ne possono derivare. Ecco i 5 più comuni.

Dormire è un po' come mangiare, pensare, respirare: non possiamo farne a meno. Eppure c'è un'alta percentuale di persone al mondo che non lo fa bene e abbastanza. L'insonnia oggi è un disturbo molto comune, condizionato da stress, ansia, stili di vita sbagliati e può avere conseguenze importanti sia a livello fisico che a livello mentale.

1) L'INSONNIA FA INGRASSARE

Un insonne mangia circa 559 calorie in più al giorno, rispetto la norma. La ricerca dell'equipe medica dell'Università svedese di Uppsala ha scoperto che l'insonnia aumenta l'appetito perché i soggetti affetti da questo disturbo producono molta più grelina, l'ormone della fame, rispetto a quelli che dormono meglio che invece compensano con la produzione di leptina, l'ormone della sazietà.

2) L'INSONNIA PEGGIORA LA SALUTE DELLA PELLE

Soprattutto quella delle donne. Lo ha verificato l'Università britannica del Surrey attraverso uno studio condotto su alcuni soggetti fotografati sia dopo otto ore di sonno che dopo sei, per cinque notti consecutive: nel secondo caso la pelle risultava arrossata e con evidenti rughe in più.

3)L'INSONNIA DETERIORA IL CERVELLO

Nel libro “The Sleep Revolution”, che si avvale di ricerche e studi clinici, Arianna Huffington sostiene che l'insonnia prolungata può avere come conseguenza, un rallentamento del nostro sistema cognitivo paragonabile a quello che si ha nel caso di un livello di alcool nel sangue pari allo 0,5%

4)L'INSONNIA: CAUSA DI INCIDENTI STRADALI MORTALI

Avere un ritmo sfasato del sonno comporta il fatto di addormentarsi nei momenti meno opportuni. Per esempio, in auto mentre si guida. Secondo i ricercatori dell'Università della Pennsylvania, gli incidenti stradali causati da sonnolenza hanno un tasso di mortalità e un livello di gravità delle lesioni simili a quelli causati dall'alcool.

5)DI INSONNIA SI MUORE

Nel suo libro, Arianna Huffington specifica che l'insonnia ha una responsabilità non solo per quanto riguarda incidenti stradali ma, in generale, dormire meno di cinque ore a notte aumenta del 15% la probabilità di morte per tutte le altre cause.

Se vuoi ricevere gli aggiornamenti su Bussola Sanità seguici su Facebook Twitter o iscriviti alla newsletter usando il box nella colonna di destra