Guida a

Esenzione E01 in Lombardia: la guida completa

Per usufruire dell'esenzione per reddito del costo del ticket sanitario dentro e fuori la regione bisogna presentare un'autocertificazione: ecco tutto quello che c'è da sapere

Le procedure dell'esenzione dal ticket sanitario in Lombardia sulla base del reddito, la E01, non differisce dal resto d'Italia se non per alcuni dettagli: l'esenzione E01 è quindi prevista per i cittadini di età inferiore ai 6 anni e per quelli superiori ai 65 con reddito complessivo lordo, riferito all'anno precedente, non superiore a 36.151, 98 euro.

Il diritto all'esenzione, da ricordare, è valido sul territorio nazionale per le prestazioni di specialisticaambulatoriale. Nel caso in cui, però, un cittadino della Lombardia voglia usufruire di tale agevolazione al di fuori della propria regione di appartenenza dovrà munirsi di un'autocertificazione specifica.

COME OTTENERE L'ESENZIONE E01 IN LOMBARDIA

La prima cosa da fare per usufruire dell'esenzione E01 in Lombardia è verificare di avere i requisiti fondamentali. Se si ritiene di avere diritto ad un'esenzione per reddito è possibile accedere al Portale dei Servizi Socio-Sanitari on-lineper verificare ed eventualmente aggiornare i dati presenti.

Con l'autocertificazione, sotto la sua responsabilità, il cittadino attesta di essere in possesso dei requisiti di reddito o delle altre condizioni previste per il diritto all'esenzione E01.

Le modalità per usufruire delle esenzioni per le prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale, in base a quanto previsto dal Decreto Ministeriale 11 dicembre 2009, prevedono che il diritto all'esenzione per reddito debba essere indicato dal medico sulla ricetta al momento della prescrizione di una visita o di un esame specialistico.

Le attestazioni non hanno data di scadenza e sono pertanto ritenute valide fino al momento in cui non ci siano variazioni nel reddito o nella condizione lavorativa.

ESENZIONE E01 LOMBARDIA: L'AUTOCERTIFICAZIONE

L'esenzione E01 della regione Lombardia necessita di un'autocertificazione attestante la propria posizione, nel caso di:

- cittadini con età inferiore ai 6 anni (per prestazioni specialistiche ambulatoriali al di fuori della Regione Lombardia)

- cittadini con età superiore ai 65 anni che non risultano beneficiari dell'esenzione secondo i dati dell'anagrafe regionale, ma ritengono comunque di averne diritto

ESENZIONE E01 LOMBARDIA: PRESENTARE L'AUTOCERTIFICAZIONE

Il documento che certifica la posizione di cittadino avente diritto all'esenzione E01 in Lombardia, deve essere effettuata:

- Presentando presso gli Uffici Scelta e Revoca il modulo compilato e firmato corrispondente alla propria tipologia di esenzione, la propria tesserasanitaria e la fotocopia del documento d'identità.

Il modulo può essere scaricato dal sito ASL alla sezione "Modulistica - Esenzione ticket per età e reddito”, o ritirato presso gli Uffici di Scelta e Revoca.

Oppure:

- Compilando il modulo on-line sul portale dei Servizi Socio-sanitari di Regione Lombardia - www.crs.regione.lombardia.it/sanita

Chi non può andare personalmente presso gli Uffici di Scelta e Revoca può presentare l'autocertificazione anche con una delega scritta.

ESENZIONE E01 LOMBARDIA: DOVE SI OTTIENE

Ecco l'elenco e i link con tutte le informazioni e gli orari degli uffici Scelta e Revoca a cui rivolgersi per ottenere l'esenzione E01 in Lombardia: