Esenzioni ticket Lombardia: tutto quello che c'è da sapere

Guida completa ai costi e alle liste d'attesa in Lombardia per farmaci, pronto soccorso e visite specialistiche

Le esenzioniticket in Lombardia sono passate attraverso la riforma del 2009: abbiamo raccolto tutte le informazioni utili per orientarsi nel sistema sanitario regionale.

Il decreto dell'11 dicembre 2009 ha definito le modalità di riconoscimento del diritto all’esenzione del costo del ticket sanitario in Lombardia sulla base del reddito e ha introdotto una nuova modalità per l’autocertificazione rimandando ad un successivo decreto (ancora non pubblicato) le regole per gli accertamenti delle autocertificazioni.

ESENZIONI TICKET LOMBARDIA: I PREZZI

Per comodità, abbiamo suddiviso i prezzi dei ticket in Lombardia in base a quelli per visite ed esami di specialistica ambulatoriale e le esenzioni per visite ed esami di specialistica ambulatoriale.

Il costo attuale del ticket in Lombardia, per i cittadini non esenti, prevede un importo di 36,00 euro a cui viene aggiunto il valore di un ticket aggiuntivo che può variare secondo un criterio proporzionale al valore attribuito alle prestazioni contenute nella ricetta. 

 

In altre parole, per una visitaambulatoriale specialistica del costo (per esempio oculistica) di 22 euro un cittadino lombardo paga un ticket complessivo di 28 euro, ovvero il valore della prestazione (22 euro) più la quota di 6 euro prevista dalla fascia corrispondente (da € 20,01 a € 25,00).

 

ESENZIONI TICKET LOMBARDIA: LE CATEGORIE

Per quanto riguarda l'esenzione del ticket per visite ed esami di specialistica ambulatoriale, nella Regione Lombardia alcune categorie di cittadini possono godere di esenzioni totali o parziali sulla base di criteri come età e reddito.

A tale scopo però è necessario prima munirsi di un'autocertificazione che testimoni la propria condizione.

Si può richiedere l’esenzione per reddito o età scaricando il modulo per l'autocertificazione presentandolo compilato agli sportelli della propria ASL, insieme a un documento di identità valido.

  • Esenzioni ticket Lombardia: chi non paga

Non sono tenuti a pagare il ticket sanitario i minori di 14 anni indipendentemente dalla posizione reddituale del nucleo familiare di appartenenza e i minori di 6 anni appartenenti a nucleo familiare con reddito complessivo non superiore a € 36.151,98; cittadini di età superiore ai 65 anni con reddito complessivo familiare non superiore a € 36.151,98; titolari di pensione sociale e loro familiari a carico e lavoratori in mobilità

Per conoscere l'elenco completo delle categorie esenti da ticket per questo tipo di prestazioni è possibile consultare l'allegato “Esenzioni specialistica ambulatoriale".

  • Ticket Lombardia: i costi dei farmaci

Per quanto riguarda la gestione dei costi relativi all'assistenza farmaceutica in Lombardia è bene prima di tutto specificare che i medicinali si dividono in due classi:

  • Medicinali di Fascia A(medicinali essenziali e medicinali per malattie croniche): sono medicinali,a carico del SSN, impiegati per patologie gravi, croniche e acute.

Per gli assistiti non esenti, l'importo massimo del ticket sui farmaci di classe A è di € 2,00 a confezione e di € 4,00 a ricetta.

  • Medicinali di Fascia C (medicinali non essenziali) - Sono medicinali utilizzati per patologie di lieve entità o minori, non considerati “essenziali” e quindi a totale carico del pazienti.

 

  • TicketLombardia: l'esenzioneperl'assistenzafarmaceutica

Non sono tenuti a pagare farmaci e medicinali gli appartenenti ad alcune specifiche categorie, determinate sulla base di particolari condizioni anagrafiche, sociali e di reddito. L'esenzione totale è prevista, ad esempio, per gli invalidi di guerra titolari di pensione vitalizia , i danneggiati da vaccinazione obbligatoria e da trasfusioni, ciechi e sordomuti, i trapiantati d'organo e i pazienti affetti da malattierare con reddito complessivo inferiore € 46.600.

Godono, invece, di esenzione parziale per l'assistenza farmaceutica gli invalidi civili e del lavoro con invalidità superiore ai 2/3 e coloro affetti da malattie rare e patologie croniche: per queste categorie il costo di ogni farmaco è di 1 euro a confezione.

Per conoscere l'elenco completo delle categorie esenti da ticket per questo tipo di prestazioni è possibile consultare l'allegato "Esenzioni per assistenza farmaceutica"

 

  • Ticket ed esenzioni per le prestazioni di pronto soccorso

I cittadini della regione Lombardia sono tenuti a pagare le prestazioni del prontosoccorso solo nel caso in cui si tratti di un Codice Bianco. In questo caso, al momento della dimissione, dovranno pagare un ticket di 25 euro. Sono tuttavia esentati dal pagamento dell’eventuale ticket in Pronto Soccorso:

- i cittadini già in possesso di esenzioni dal pagamento del ticket per le prestazioni ambulatoriali;

-i cittadini di età inferiore a 14 anni;

-i cittadini di età superiore a 65 anni