Intervento-record al Policlinico Gemelli: asportato tumore al seno di 15kg di peso

L'equipe del prof. Masetti ha rimosso la neoplasia mammaria a una paziente che per paura e imbarazzo ha atteso anni prima di ricorrere all'assistenza medica

Intervento eccezionale al Policlinico Gemelli di Roma. A una donna è stato asportato un tumore al seno del peso di 15 kg: un caso quasi unico, ma paradigmatico del fatto che ancora le campagne educative e le strategie volte a prevenzione e diagnosi precoce non funzionano come dovrebbero.

L'intervento è stato effettuato con successo presso l’Unità Operativa di Chirurgia Senologica: l’equipe del professor RiccardoMasetti, che dirige la struttura afferente all’Area Salute della Donna dell’ospedale universitario, ha rimosso un tumoremammario di 15 chili di peso a una paziente sessantenne che, “paralizzata” dalla paura della malattia e dall’imbarazzo, ha atteso anni prima di ricorrere all’assistenza medica.

TUMORE AL SENO: L'INTERVENTO E IL DECORSO

“Si tratta di un caso quasi unico per le dimensioni cui era arrivata questo tumore al seno, cresciuto localmente in modo abnorme”. L’intervento è durato circa tre ore e ha consentito la rimozione completa del tumore e la chiusura della ferita senza dover ricorrere a trasferimenti cutanei da altre parti del corpo – ha spiegato il prof. Masetti -. “ Il decorsopost-operatorio è andato molto bene e la donna è stata dimessa, e non avrà bisogno di fare interventi aggiuntivi di chirurgia plastica. Purtroppo non è la prima e nemmeno l’ultima paziente che si presenta alle cure mediche con un tumore molto grande, ma certo posso dire di non aver mai visto in 35 anni di carriera una neoplasia di queste dimensioni”.

TUMORE AL SENO: PERCHÉ NON SI RICORRE AL MEDICO?

La scelta di non ricorrere all'assistenza medica, in caso di tumore al seno o altre neoplasie, di farlo in pesante ritardo, non è un evento raro. Dietro alla scelta ci sono spesso timori e imbarazzi difficili da oltrepassare. “Si arriva malauguratamente ancora a situazioni così estreme perché a volte la paura del tumore è talmente paralizzante da creare un circolo vizioso: ti accorgi di avere un tumore, la paura ti blocca e il tumore continua a crescere; all’angoscia per la malattia poi si somma un senso di vergogna e mortificazione perché ci si rende conto della propria manchevolezza e insorge la preoccupazione di essere rimproverata per esempio dai familiari – ha sottolineato il prof. Masetti -. Di solito questa situazione di impasse si risolve solo quando intervengono fattori che in qualche modo costringono la paziente a cercare assistenza medica, sovente perché i tumori generano sanguinamenti e diventano problematici”.

Ed è stata proprio questa complicanza a convincere finalmente la paziente a chiedere assistenza. L’intervento è stato complesso. Il controllo della abnorme vascolarizzazione, che una crescita così avanzata del tumore aveva determinato, ha costituito una delle difficoltà maggiori dell’operazione chirurgica, insieme al distacco della lesione dalle strutture muscolari della paretetoracica. Ma fortunatamente non si sono verificate problematiche significative nell’asportazione del tumore al seno. Il decorso post-operatorio è stato tranquillo e la donna è già ritornata a casa, davvero felice di essersi liberata da un incubo.

POLICLINICO GEMELLI: GLI INTERVENTI PER TUMORI AL SENO

L’Unità Operativa di Chirurgia Senologica del Policlinico Gemelli, che effettua una media di 800 interventi annui, prevalentemente per tumore del seno, rappresenta una struttura altamente qualificata, specializzata nella prevenzione, diagnosi e cura delle malattie della mammella.

Caratteristica distintiva dell’Unità, è che oltre ad offrire cure tradizionali di avanguardia, mette a disposizione tutti quei supporti complementari (dal sostegno psicologico alle terapie di riabilitazione, dall’agopuntura allo yoga, dai consigli nutrizionali alla reflessologiaplantare, ed altro) per aiutare ogni paziente a risentire meno dei possibili effetti collaterali delle terapie oncologiche convenzionali ma anche a recuperare meglio un pieno benessere psico-fisico.

Se vuoi ricevere gli aggiornamenti su Bussola Sanità seguici su Facebook Twitter o iscriviti alla newsletter usando il box nella colonna di destra