Insufficienza renale, il decalogo per la corretta prevenzione
Dalla partnership fra Sin, Aned e Gruppo Sanpellegrino i consigli per mantenersi in salute e prevenire la malattia renale
La corretta idratazione svolge un ruolo fondamentale nella prevenzione delle malattia renale e dell'insufficienza renale. La Sin (Società italiana di nefrologia) in collaborazione con Aned (Associazione nazionale emodializzati) e Gruppo Sanpellegrino hanno realizzato e distribuito un decalogo con alcuni consigli semplici e facili da seguire ed una brochure che spiega come l'acqua possa contribuire alla salute dei reni.
INSUFFICIENZA RENALE: IL DECALOGO PER LA PREVENZIONE
La malattia renale cronica, quella che costringe alla dialisi e poi al trapianto, è in crescita esponenziale a livello mondiale. Secondo l'Oms (Organizzazione mondiale della sanità) aumenterà del 17% nei prossimi dieci anni. La diffusione dell'insufficienza renale è diventata allarmante anche in Italia, dove si attesta al primo posto tra le malattie croniche per rilevanza epidemiologica, gravità e invalidità, peso assistenziale ed economico.
1. Praticare attività fisica con regolarità
2. Non fumare
3. Fare attenzione alla gestione del proprio peso
4. Evitare una alimentazione ipercalorica ad elevato contenuto di grassi
5. Ridurre il consumo di sale e non eccedere nel consumo di proteine
6. Evitare l'abuso di farmaci in particolare dei farmaci anti-infiammatori non steroidei
7. Sottoporsi periodicamente all'esame delle urine
8. Conoscere il valore della creatinina contenuta nel proprio sangue
9. Mantenere il proprio organismo correttamente idratato, bevendo almeno un litro e mezzo al giorno
10. Ridurre il consumo di bevande diverse dall'acqua
Se vuoi ricevere gli aggiornamenti su Bussola Sanità seguici su Facebook e Twitter o iscriviti alla newsletter usando il box nella colonna di destra