Menopausa: il farmaco per le donne italiane
Il Complesso estrogenico tessuto-selettivo, è un medicinale in grado di contrastare in modo davvero efficace per gestire i segni menopausali senza il ricorso ai progestinici
Disturbi dell'umore, insonnia, vampate di calore, aumento di peso e calo del desiderio sessuale sono solo alcuni dei sintomi dellamenopausa che tanto spaventano le donne. Tutti disturbi controllabili con adeguate terapie ormonalisostitutive alle quali, però, ricorre solo l'8% delle italiane fra i 50 ed i 60 anni.
Adesso anche in Italia è disponibile il Duavive, una nuova terapia ormonale, senza progestinico, per trattare i disturbi della menopausa. Questa terapia può essere utilizzata dalle donne con utero, intolleranti al progestinico. Il farmaco contiene estrogeni coniugati e bazedoxifene, è utile per i sintomi da carenza estrogenica, come vampate, sudorazioni, insonnia e disturbi dell’umore.
DUAVIVE: IL FARMACO PER GESTIRE I SINTOMI DELLA MENOPAUSA
Adesso arriva nelle farmacie italiane Duavive, il primo di una classe di farmaci, la Tsec, Tissue Selective Estrogen Complex o Complesso estrogenico tessuto-selettivo, in grado di contrastare in modo davvero efficace i sintomi menopausali senza il ricorso ai progestinici. Il Tsec è un'associazione tra un modulatore che riconosce il recettore degli estrogeni, il bazedoxifene, ed estrogeni naturali. Grazie agli estrogeni il farmaco mantiene i vantaggi della terapia ormonale, mentre con il bazedoxifene riduce il rischio di iperplasia dell'endometrio senza agire sui tessuti dell'utero e della ghiandola mammaria.
UNA NUOVA TERAPIA
La novità è stata annunciata durante il XVII World Congress Isge (Società internazionale di endocrinologia ginecologica) di Firenze e che ha visto la partecipazione di oltre 2500 specialisti provenienti da tutto il mondo. «Abbiamo dimostrato - ha spiegato Andrea Genazzani, presidente Isge - che le terapie ormonali con sostanze appropriate sono efficaci nel ridurre i sintomi, ma anche che, protratte per tempi prolungati come 10-15 anni, modificano il naturale invecchiamento della donna e proteggono cervello, cuore, ossa, vasi, apparato digerente, lasciandole intatta la sua natura femminile».
Con l'attuale aspettativa di vita, ogni donna ha davanti a sé almeno 30 anni in post menopausa e tutte quante passano attraverso grandi cambiamenti. A partire dai 50 anni devono fare i conti con le vampate di calore (55% ), con l'aumento di peso ( 40%), con l'insonnia (31%), con gli sbalzi d'umore (23%) e con le problematiche legate alla sessualità (secchezza vaginale 29%, calo del desiderio 29%, difficoltà nei rapporti sessuali 11%). Ma nonostante ciò solo un quarto delle donne in menopausa si attiva per trovare soluzioni, la maggior parte infatti non vuole assumere ormoni pensando che questo delicato periodo vada vissuto con 'rassegnazione' .