Tumori, la ricerca italiana anti cancro che sconfigge le recidive

La rivoluzionaria terapia è stata studiata da Irccs ospedale San Raffaele e università Vita-Salute San Raffaele e presentata in questi giorni a Washington

Uno “scudo” contro il tumori che scongiura recidive anche a 14 anni di distanza dal trattamento. Si tratta della  rivoluzionaria terapia anti-cancro potrebbe non solo sconfiggere la malattia, ma anche impedire che si ripresenti per anni in maniera simile a quanto fa un vaccino.

È il risultato ottenuto grazie a uno studio firmato Irccs ospedale San Raffaele e università Vita-Salute San Raffaele, presentato in questi giorni a Washington in occasione del meeting annuale dell'American Association for the Advancement of Science (Aaas) e già pubblicato su 'Science Translational Medicine', con primi autori Giacomo Oliveira ed Eliana Ruggiero.

TUMORI:  UNO SCUDO CONTRO LE RECIDIVE

L'obiettivo degli scienziati italiani per questo lavoro era selezionare 'soldati scelti' del sistema immunitario, modificarli geneticamente in modo da trasformarli in un esercito armato costruito in laboratorio e in grado di riconoscere e uccidere selettivamente le cellule tumorali. "Ci siamo riusciti – ha dichiarato all'AdnKronos Salute Chiara Bonini, vicedirettore della Divisione di immunologia, trapianti e malattie infettive del San Raffaele - e abbiamo individuato quali sono i linfociti con le maggiori probabilità di riuscire in questa impresa". Cellule che sono come una sorta di 'farmaco vivente', le definisce l'esperta.

"Se vogliamo che la risposta perduri nel tempo, infatti - prosegue - occorre utilizzare cellule del sistema immunitario che abbiano le qualità per resistere, e nello studio abbiamo identificato i sottotipi con queste caratteristiche: sono le 'memory stem T cells' o staminali della memoria immunologica. La verifica è avvenuta attraverso un trial clinico di fase III che ha coinvolto 10 pazienti colpiti da leucemiaacuta, già sottoposti a trapianto di midollo osseo da donatore, trattati con linfociti T modificati attraverso il 'gene suicida' Tk" sviluppato dall'azienda MolMed, nata come spin-off del San Raffaele.

TUMORI: LA RICERCA DEL SAN RAFFAELE

L'équipe italiana ha potuto studiare i risultati ottenuti su un campione di pazienti trattati negli ultimi 15 anni. "I parametri immunologici, a distanza di anni da trapianto e terapia genica - spiega Oliveira - sono risultati uguali a quelli di persone sane e di pari età. Il passo successivo è stato identificare quali cellule del sistema immunitario resistessero maggiormente nel tempo, andando a verificare quali 'ritrovavamo' dopo anni", fino a 14 dopo il trattamento. A essere 'promosse' sono state appunto le memory stem T cells. "Da anni stiamo studiando il loro ruolo nella memoria immunologica e in questo lavoro abbiamo verificato il loro effettivo contributo in pazienti con leucemia".

"Ogni linfocita T - riprende Bonini - riconosce un antigene specifico su un'altra cellula, che sia un virus dell'influenza o della varicella, o un qualunque altro agente patogeno. Nel nostro organismo ci sono anche linfociti T che riconoscono le cellule tumorali, ma sono molto rari mentre un paziente ha bisogno di averne molti. Il nostro compito è proprio questo: somministrargli un esercito di linfociti T anticancro costruito da noi".

Per arrivare all'obiettivo finale (che comprende trattare vari tipi di cancro), le possibili strade sono due. "La prima è armare i linfocitiT usando i recettori Car, che nelle leucemie acute hanno fatto la differenza producendo risposte cliniche un tempo impensabili - ricorda Bonini - Questi recettori però hanno un problema: riconoscono solo strutture che si trovano sulla superficie esterna della cellula tumorale bersaglio. Se l'antigene è all'interno, Car non lo vede".

TUMORI: IL RECETTORE TCR

E qui entra in gioco una possibile alternativa: "Usare il recettoreTcr, naturalmente presente nei linfociti T e in grado di colpire anche un antigene interno alla cellulebersaglio. Attraverso una particolare tecnologia di editing genetico, usando cioè una 'forbice molecolare', andiamo prima a eliminare il Tcr proprio del linfocita. E una volta che lo abbiamo spogliato, mettiamo sul linfocita nudo il Tcr che vogliamo noi: un 'Tcr anticancro' che armi il soldato contro la malattia".

Test preliminari portati avanti al Fred Hutchinson Cancer Research Center in Washington su pazienti che avevano fallito le altre terapie e con circa un mese di speranza di vita, hanno dato "risultati straordinari", ha spiegato al meeting statunitense Stanley Riddell: il 94 per cento dei partecipanti con leucemialinfoblastica trattati con le proprie cellule re-ingegnerizzate ha visto scomparire i sintomi, mentre per altre forme di tumore del sangue la risposta è stata comunque superiore all'80 per cento, e oltre la metà ha raggiunto la remissione completa.

Se vuoi ricevere gli aggiornamenti su Bussola Sanità seguici su Facebook Twitter o iscriviti alla newsletter usando il box nella colonna di destra