Celiachia, in aumento i casi in Italia
Il numero degli affetti dall'intolleranza è cresciuto di oltre ottomila unità tra il 2013 e il 2014. È la Lombardia la regione più colpita
Il numero di celiaci in Italia continua a crescere di anno in anno. Secondo l’ultima rilevazione, risalente al 2014, del ministero della Salute, nel nostro Paese ce ne sono 172.197, ottomila in più rispetto allo scorso anno.
Celiachia, le donne le più colpite
I numeri arrivano dal report della Relazione annuale sulla celiachia che il Ministero ha inviato nei giorni scorsi al Parlamento. Tra i dati più rilevanti, la prevalenza del sesso femminile tra le persone affette dall’intolleranza: sul totale le donne sono più di 120mila, per un rapporto che supera abbondantemente il tasso di due a uno.
La Lombardia è la regione con il maggior numero di celiaci
Poco meno del 91% dei celiaci, inoltre, appartiene alla fascia di età adulta, mentre il 48% proviene dal Nord Italia. La regione con il maggior numero di celiaci è la Lombardia, con 30.500 casi accertati nel 2014, seguita da Lazio e Campania.
Che cos’è la celiachia
La celiachia è una infiammazione cronica dell'intestino tenue, che deriva dall'ingestione di glutine in soggetti geneticamente predisposti. È causata da una reazione alla gliadina, una prolammina (proteina del glutine) presente nel grano e da proteine simili che si trovano nelle tribù di Triticeae, che comprendono altri cereali comuni, come orzo e segale.
Se vuoi ricevere gli aggiornamenti su Bussola Sanità seguici su Facebook e Twitter o iscriviti alla newsletter usando il box nella colonna di destra