Elisoccorso, è operativa la piazzola dell'ospedale Sant'Eugenio di Roma

La base di atterraggio per le eliambulanze regionali è stata attivata all'interno della Città militare Cecchignola

 È in funzione da pochi giorni, all'interno della Città militare Cecchignola, la piazzola di atterraggio per il servizio di elisoccorso regionale Ares118 in favore dell'ospedale S. Eugenio di Roma È stata così definitivamente superata la situazione di precarietà derivata dal fatto che l'eliambulanza regionale dovesse atterrare nello spazio antistante al Palalottomatica.

Ora tutto si svolge invece in modo più sicuro per pazienti e operatori.

La base è attualmente operativa solo nelle ore diurne, ma lo diverrà anche di notte coprendo quindi le 24 ore non appena saranno installate le luci rosse di segnalazione ai margini della pista. L'attivazione dell'elisuperficie si è resa necessaria soprattutto perché l'ospedale Sant'Eugenio è sede del Centro grandi ustioni che fa parte della rete nazionale ed è punto di riferimento per tutto il centro-sud Italia.

La Cecchignola inoltre, è uno dei tre siti militari che, in base all’ipotesi di lavoro formulata dalla RegioneLazio con i vertici del Ministero della Difesa, potrà essere utilizzata dall'elisoccorso regionale H24 previo parere positivo dell’Enac.

Per la Regione il ruolo dell’elisoccorso nella rete dell’emergenza è sempre più strategico. Gli investimenti fatti in questi due anni hanno prodotto risultati da record: nel 2015 le tre eliambulanze del 118 sono state impiegate per effettuare 2.138 soccorsi, il 14 per cento in più del 2014.

Si tratta del maggior numero di interventi effettuati da 15 anni ad oggi, e cioè dall’anno in cui il servizio fu istituito. Inoltre l’82 per cento degli interventi è stato condotto sul luogo dell’evento (gli interventi primari) velocizzando le operazioni di soccorso.  

Se vuoi ricevere gli aggiornamenti su Bussola Sanità seguici su Facebook Twitter o iscriviti alla newsletter usando il box nella colonna di destra