Il nuovo Pronto Soccorso dell'Ospedale San Giovanni di Roma

Terminati i lavori di riqualificazione finanziati dalla Regione Lazio per il Giubileo. Obiettivo: snellire il triage con percorsi più veloci

L'Ospedale San Giovanni Addolorata di Roma si rifà il look per il Giubileo. Con la visita del presidente Nicola Zingaretti sono ufficialmente terminati i lavori di ristrutturazione del Pronto Soccorso, un'opera da 4,5 milioni di euro finanziata dalla Regione Lazio e parte della campagna di ammodernamento che ha già coinvolto sei pronto soccorso della Capitale.

I principali cambiamenti riguardano i corpi A,B,C, e D, per cui sono stati impiegati quasi metà dei fondi complessivi: l'obiettivo è snellire il triage grazie a percorsi più veloci e migliorare l'accoglienza di pazienti e accompagnatori. Tra le novità, anche un nuovo pronto soccorso Materno-Infantile che da oggi avrà un percorso di accesso dedicato.

Ospedale San Giovanni di Roma: la ristrutturazione

La ristrutturazione del Pronto Soccorso generale (diviso in corpi A e B) ha visto la separazione e l'ampliamento degli spazi dedicati ai codici gialli e codici rossi, mentre è stato approntato anche un percorso diretto per gli accessi con ambulanza.

Novità anche per la Holding Area: sono in tutto 1.000 i mq in più dedicati al DEA. L'ammodernamento della struttura del Pronto Soccorso ha visto la riqualificazione degli impianti di climatizzazione e la dotazione di ulteriori attrezzature cliniche come ecografi, barelle e defibrillatori.

I tempi di attesa dovrebbero infine migliorare grazie a un nuovo sistema di monitoraggio e comunicazione.

Ospedale San Giovanni di Roma: il Pronto Soccorso materno

Gli interventi per il nuovo Pronto Soccorso materno hanno puntato a migliorare il percorso di accoglienza in emergenza.

Realizzato in spazi separati dal pronto soccorso generale (nel corpo D), il pronto soccorso materno-infantile ha un percorso di accesso dedicato e si trova in un'area contigua alla nuova terapia intensiva neonatale, alle sale parto, di ostetricia e ginecologia.

Se vuoi ricevere gli aggiornamenti su Bussola Sanità seguici su Facebook Twitter o iscriviti alla newsletter usando il box nella colonna di destra