Policlinico Gemelli, check-up gratuiti per le patologie del labbro e del palato nel bambino
Sabato 24 e 31 ottobre l'equipe dell'ospedale romano sarà a disposizione per rispondere a tutte le domande dei genitori interessati
Due giorni di visite e consulenze gratuite sulle patologie del labbro e del palato nel bambino. L'iniziativa, prevista per sabato 24 e 31 ottobre, vede la partecipazione dell'unità operativa di Chirurgia Maxillo-Facciale del Policlinico Gemelli, che sarà a disposizione di tutti i genitori interessati per sottoporre i più piccoli ai check-up, e per fornire alle domande delle famiglie.
Nello specifico, saranno offerte consulenze multi specialistiche gratuite sui vari aspetti del percorso di guarigione per le patologie del labbro e del palato. Tra queste, la "Labiopalatoschisi", una delle problematiche più diffuse, comunemente conosciuta come "labbro leporino".
Come accedere
Sarà possibile partecipare alle giornate prenotando un appuntamento con gli specialisti, tramitte contatto mail - maxillofacciale@h-columbus.it - o telefonando al numero 06.35.03.874.
Le giornate inizierranno alle ore 10.00 fino alle ore 13.00. Questi, gli specialisti coimnvolti nell'iniziativa: chirurgo, ortodontista, dentista, otorinolaringoiatra, pediatra, genetista, logopedista, foniatra ed, eventualmente, lo psicologo. Del resto, quest'ultima figura professionale può rivelarsi fondamentale nel rassicurare ed informare le famiglie spesso spaventate da questo tipo di patologie.
Scegliere il percorso terapeutico più indicato
"Vogliamo rassicurare i genitori di bambini affetti da labiopalatoschisi - sottolinea Sandro Pelo, Direttore dell'unità operativa di Chirurgia Maxillo Facciale del Gemelli - non solo chiarendo i dubbi e i problemi che possono avere, ma soprattutto mettendo a loro disposizione, presso il Policlinico, un percorso terapeutico dedicato, che vede coinvolte tutte le competenze e le figure specialistiche utili a seguire il bambino alla nascita e per tutta l’età evolutiva. La presenza di un team multidisciplinare, infatti, è estremamente importante per accompagnare nella loro crescita i piccoli pazienti fino all’età adulta".
L'iniziativa è stata organizzata grazie anche alla collaborazione con Emergenza Sorrisi – Doctors for Smiling Children Ong, che da anni si occupa di operare e seguire bambini affetti da queste patologie nei Paesi con minori risorse.
Se vuoi ricevere gli aggiornamenti su Bussola Sanità seguici su Facebook e Twitter o iscriviti alla newsletter usando il box nella colonna di destra