Asl Rieti, attivati due Ambulatori specialistici di Nutrizione Clinica

Con l’Estate e l’arrivo del caldo, il Ministero della Salute ha provveduto a mettere in campo una serie di attività a favore della popolazione e, nello specifico, di anziani e persone con patologie che potrebbero essere aggravate dalle condizioni climatiche. Tutte le iniziative rientrano nell’ambito della campagna “Estate sicura 2015”.
Una di queste è il Sistema nazionale di previsione allarme ondate di calore, (attivo fino al 15 settembre), che permette di prevedere, sorvegliare e prevenire gli effetti causati dal grande caldo sulla salute della popolazione. Chiamandoil numero verde1500, inoltre, si potranno ricevere informazioni su come evitare i rischi legati alle difficili condizioni climatiche.
Nell'ambito della campagna "Estate sicura 2015", il Ministero della Salute ha poi messo a disposizione sul proprio sito un vademecum per garantire la sicurezza dei bambini durante gli spostamenti in auto. Del resto, molto spesso gli incidenti avvengono quando un genitore indaffarato non ricorda di avere il piccolo in macchina con sé. Alcuni dei suggerimenti della guida “Mai lasciare i bambini soli in macchina”sono mirati proprio ad evitare che ciò accada.
Ma l'estate non è solamente caldo e afa in città: cosa fare quando si decide di partire per qualche giorno? A chi bisogna rivolgersi se si ha bisogno di un medico in un Paese straniero? Lo spiega "Se parto per..", un servizio facile e veloce messo a disposizione dal Ministero della Salute per rendere più semplici e accessibili le cure sanitarie durante i viaggi all’estero.
E non è finita qui, perchè durante il periodo estivo, torna prepotentemente alla ribalta il tema delle vacanze in compagnia del proprio animale domestico. Quali documenti sanitari è necessario avere? Quali compagnie permettono di trasportare a bordo il proprio animale? È inoltre importante informarsi per tempo su quali siano le strutture recettive dei luoghi di villeggiatura in cui anche gli animali possono soggiornare. Questi e altri consigli sono contenuti in una guida che il Ministero della Salute mette a disposizione gratuitamente degli utenti sul proprio sito.
Se vuoi ricevere gli aggiornamenti su Bussola Sanità seguici su Facebook e Twitter o iscriviti alla newsletter usando il box nella colonna di destra