Rieti, il 29 maggio Open Day per la Giornata Nazionale del Mal di Testa

Inaugurata questa mattina la nuova ausilioteca del Policlinico Gemelli per i bambini disabili. La struttura migliorerà le attività assistenziali e di ricerca clinica nell'ambito della neurologia pediatrica e più in generale della pediatria della disabilità.
L'ausilioteca
L'ausilioteca svolge attività di divulgazione e di informazione e offre un supporto professionale personalizzato alle persone disabili, ai loro familiari e agli operatori che li hanno in carico. La struttura è composta da quattro aree dedicate: esposizione delle carrozzine, passeggini deambulatori, sistemi posturali, ausili per gli ipovedenti e una stanza "di prova", in cui poter sperimentare le nuove tecnologie messe a punto per migliorare la vita quotidiana dei pazienti.
L'ausilioteca sarà integrata nelle attività della Neuropsichiatria infantile e delle altre branche della Pediatria del Gemelli che operano nel campo delle disabilità.
"L'impiego di ausili come carrozzine manuali o elettroniche, tavoli di statica, passeggini o sistemi posturali - ha spiegato Eugenio Mercuri, Direttore dell'Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile - è una parte fondamentale del percorso di "presa in carico" di bambini e adolescenti affetti da patologie neurologiche. Inoltre, Il concetto di ausilioteca rappresenta una forte innovazione perchè permette di avere sotto lo stesso "tetto" un'ampia scelta di ausili da mostrare alle famiglie, avendo la possibilità di discutere le opzioni più adeguate e di vedere nella pratica la loro applicabilità.
All'inaugurazione della struttura, che si trova al piano terra (ala L) del Policlinico Universitario, erano presenti il Rettore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Franco Anelli, il Direttore Generale Enrico Zampedri, il Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia, Rocco Bellantone e il Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Neuropsichiatria Infantile, nonchè promotore del progetto, Eugenio Mercuri.
Se vuoi ricevere gli aggiornamenti su Bussola Sanità seguici su Facebook e Twitter o iscriviti alla newsletter usando il box nella colonna di destra