Nessun consiglio medico ma solo informazioni. Google ha specificato che le informazioni nel box saranno affidabili dal punto vista scientifico perché la loro redazione è stata affidata a un team di medici. Tuttavia gli utenti devono sapere che si tratta semplicemente di nozioni di base, utili a comprendere la basi di una patologia e le sue caratteristiche principali. “Ciò che presentiamo – ha fatto sapere Google – ha solo scopo informativo, e dovreste sempre consultare un medico in caso di problemi di salute”.
Nozioni che vanno supportate dall’esperienza di un medico. Una funzionalità di questo tipo può rivelarsi senza dubbio utile per espandere la conoscenza degli utenti di Internet. Questi devono e dovranno rivolgersi comunque a un medico per la diagnosi dei problemi di salute e per la pianificazione della relativa terapia. “Uno strumento come questo – ha confermato Maria Corongiu, segretario della Fimmg (Federazione dei medici di medicina generale) del Lazio – può rivelarsi effettivamente utile, con la giusta guida. I pazienti possono, per esempio, approfondire le implicazioni di una diagnosi appena ricevuta. Saperne di più può essere anche funzionale a migliorare l’aderenza alle terapie”.
@gianlucacasponiSe vuoi ricevere gli aggiornamenti su Bussola Sanità seguici su Facebook e Twitter o iscriviti alla newsletter usando il box nella colonna di destra