Ambulatori aperti nei weekend, già operativa la struttura di Ostia
Il coordinatore Fabio Valente, medico della Fimmg: "Puntiamo a ripetere gli ottimi risultati ottenuti con il progetto Estate sicura"
Garantire ai cittadini di Ostia le cure di un medico di Medicina generale e l’assistenza di un infermiere nei weekend e nei giorni festivi. È questa la missione dell’ambulatorio attivato presso il Cpo (Centro paraplegici Ostia), in viale Vega 3.
La struttura è uno dei primi cinquepoliambulatori di Medicina generale operativi nei giorni festivi e prefestivi che hanno iniziato la loro attività a partire dal 6 dicembre. Si tratta del primo step del più ampio accordo per la riorganizzazione dell'assistenza territoriale tra i medici di famiglia e la Regione Lazio firmato a ottobre. Il protocollo, nello specifico, prevede entro gennaio l'apertura di venti presidi attivi nel weekend e durante le festività, uno per ogni distretto sanitario della capitale.
“L’apertura dell’ambulatorio presso il Cpo di Ostia nei giorni festivi e prefestivi è la naturale prosecuzione del progetto ‘Estate sicura’ – spiega Fabio Valente, medico della Fimmg e coordinatore della struttura (guarda la videointervista di seguito)–. Il nostro obiettivo è quello di replicare gli ottimi risultati raggiunti nel corso di quella esperienza”.
Proprio grazie al progetto “Estate sicura”, che prevedeva l’apertura nei weekend e nei giorni festivi da giugno a settembre, nel territorio della Asl Roma D è stato possibile garantire maggiore copertura ai cittadini che avevano bisogno di assistenza medica per situazioni non complesse. In questo modo si è ridotta significativamente l’affluenza al Pronto soccorso dell’Ospedale Grassi, che ha visto diminuire gli accessi dei codici bianchi e codici verdi.
Alla luce di quella esperienza l’ambulatorio, che a gennaio sarà trasferito all’interno della Casa della Salute che sorgerà nei locali dell’ospedale Sant’Agostino (guarda la videointervista di seguito)di Ostia, punta a dare una risposta più puntuale alle necessità dell’utenza. “Nell’ambulatorio, che è attivo dalle 9:00 alle 19:00, sono presenti un medico di medicina Generale e un infermiere – sottolinea il dottor Valente – Abbiamo sperimentato con successo questa sinergia in estate e così abbiamo deciso di riproporla. Siamo sicuri di poter assistere al meglio tutte quelle persone con da “codice bianco” e “verde”, come ferite lacerocontuse, crisi ipertensive e dolori articolari".