Asl Roma F, le residenze sanitarie assistite

La procedura per l'accesso e la lista delle Rsa presenti in questa Azienda sanitaria locale

Le Residenze sanitarie assistite (Rsa) sono strutture organizzate in modo da offrire un servizio intermedio tra quelli erogati dalle case di riposo e quelli garantiti dagli ospedali di lungodegenza. La loro finalità è quella di accogliere anziani non autosufficienti, invalidi fisici di altro tipo o pazienti che, pur dimessi da un ospedale, devono completare il loro recupero funzionale prima di rientrare in sicurezza presso il proprio domicilio. Nell’ambito del territorio dell’Asl Roma F esistono 13 Rsa. Il loro scopo è quello di evitare le ricadute in pazienti cronici affetti, per esempio, da malattie respiratorie o cardiache, riducendo il ricorso a nuovi ricoveri.

Come richiedere l’accesso.Gli accessi alle Rsa, così come le dimissioni, sono disposte e regolate dalle unità valutative territoriali. Si tratta di organi che si occupano di definire il piano assistenziale del paziente, di monitorarne l’evoluzione clinica e proporre, nel caso, soluzioni alternative al ricovero in Rsa. La richiesta di accesso deve essere presentata al Cad (Centro assistenza domiciliare) del proprio distretto di residenza.

Distretto F1

Distretto F2

Distretto F3

Distretto F4

Gli uffici possono essere visitati dagli utenti interessati, o i loro parenti (muniti di fotocopia dei documenti di entrambi). In questo modo sarà avviata la procedura necessaria al ricovero dei pazienti in una delle strutture dell’Asl Roma F. Per informazioni ulteriori è possibile contattare l’Ufficio relazioni con il pubblico (Urp) dell’Azienza sanitaria telefonando al numero 06.9666.9666.

@gianlucacasponi

Se vuoi ricevere gli aggiornamenti su Bussola Sanità seguici su Facebook Twitter o iscriviti alla newsletter usando il box nella colonna di destra

Se vuoi ricevere gli aggiornamenti Bussola Sanità

Seguici su

  • facebook
  • twitter

Iscriviti alla nostra

  • newsletter