Riorganizzazione territoriale dell’assistenza sanitaria. Secondo una tendenza in via di consolidamento, la sanità si sta riorganizzando in modo da spostare dagli ospedali al territorio l’erogazione dei servizi sanitari di base. “Il nostro obiettivo – ha spiegato Carrano a Bussola Sanità – è quello di prestare la nostra opera professionale nel modo migliore possibile nell’ottica di rispondere alla domanda di salute dei nostri pazienti. L’accordo che abbiamo siglato con l’Asl di Frosinone farà in modo che presso la casa della salute di Pontecorvo sia presente un medico di famiglia dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 20:00 e al sabato dalle 8:00 alle 14:00”.
Un livello assistenziale su misura. Il lavoro dei medici di famiglia si concentrerà sul tentare di ridurre al minimo il numero dei ricoveri ospedalieri e degli accessi al pronto soccorso provocati dalla riacutizzazione delle patologie croniche. “Si tratta – ha aggiunto Carrano – di condizioni cliniche come broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpo), diabete o scompenso cardiaco. Queste sono patologie che, con un assistenza costante e attenta, possono essere mantenute sotto controllo.
Alta intensità infermieristica. Proprio per questa ragione, la Casa della salute di Pontecorvo comprende 15 posti letto, che saliranno presto a 20, presso i quali i pazienti cronici potranno essere ospitati per qualche giorno. "Qui - ha aggiunto Carrano - le persone saranno assistite secondo la formula della ‘alta intensità infermieristica’. Ciò vuol dire che i pazienti avranno a disposizione, un infermiere 24 ore su 24 che li potrà seguire nella gestione delle terapie farmacologiche complesse, ma anche un medico di medicina generale che potrà intervenire in caso di necessità per risolvere piccole emergenze”.
@gianlucacasponi
Se vuoi ricevere gli aggiornamenti su Bussola Sanità seguici su Facebook e Twitter o iscriviti alla newsletter usando il box nella colonna di destra
Se vuoi ricevere gli aggiornamenti Bussola Sanità
Seguici su
Iscriviti alla nostra