(H)Open Week Salute della Donna: i servizi di Asl di Rieti e de' Lellis

Di tono leggermente diverso le reazioni di Pier Luigi Bartoletti, segretario della Fimmg (Federazione italiana dei medici di medicina generale) del Lazio che ha affermato: “Si tratta di un passo verso lo spostamento sul territorio dei servizi sanitari a bassa specializzazione ma l’attività delle Rsa presenta delle ombre. Per essere accolto da queste strutture, il cittadino deve farsi carico del 50 per cento della retta, con un aggravio non indifferente per le famiglie dei ricoverati”.
Nel contesto dell’assistenza agli anziani, va anche considerato il fatto che, in questi tempi di recessione economica, la pensione delle persone in età avanzata che abitano con i parenti viene considerata un supporto al reddito complessivo della famiglia. Per questo si preferisce tenere con sé le persone e curarle a casa propria. “In conseguenza di questo fenomeno – ha commentato Bartoletti – è diventato indispensabile portare servizi di qualità a casa del malato stesso. L’innovazione più decisiva in questo campo potrebbe essere portata dalla tecnologia applicata alla telemedicina. I pazienti che hanno bisogno di assistenza a lungo termine, sono quasi sempre affetti da patologie croniche che hanno bisogno di un monitoraggio costante per rimanere sotto controllo ed evitando le riacutizzazioni. Anche così si costruiranno le basi dell’assistenza territoriale del futuro”.