Solo un caso su cinque è curato adeguatamente. Come detto l’ipertensione è una malattia pericolosa in grado di innescare una reazione a catena in grado di coinvolgere molti organi e apparati del corpo umano. “È stato rilevato che, nonostante la disponibilità di terapie efficaci per la grande maggioranza dei casi – si legge in un comunicato della Sapienza – solo un paziente iperteso su cinque è adeguatamente curato. In questo giorno ci si propone, innanzitutto, di quantificare il rischio ipertensione, come viene considerato e fronteggiato dal medico con l’aiuto di linee guida: una raccolta di tutte le novità in fatto di diagnosi e cura”.
La terapia è multifattoriale.Il paziente iperteso non viene trattato solo con farmaci ma gli viene chiesto di apportare modifiche, anche profonde, al proprio stile di vita. “Grande rilievo – si legge ancora nel comunicato – sarà dato a quelle modificazioni ‘ecologiche’ della vita, quali la scelta di una alimentazione sana, l’abolizione del fumo, la riduzione del soprappeso e quant’altro che evita o ritarda il ricorso ai farmaci. Il tutto avverrà con poche relazioni ‘ex cathedra’, molti filmati, tavole rotonde, risposte a domande del pubblico, coinvolgimento di quest’ultimo nella sessione pratica”.
@gianlucacasponi
Se vuoi ricevere gli aggiornamenti su Bussola Sanità seguici su Facebook e Twitter o iscriviti alla newsletter usando il box nella colonna di destra
Se vuoi ricevere gli aggiornamenti Bussola Sanità
Seguici su
Iscriviti alla nostra