Vita media aumentata, insieme alle malattie croniche. Il buon sistema sanitario italiano ha fatto in modo che la vita media dei suoi abitanti raggiungesse i vertici a livello mondiale. “Abbiamo raggiunto aspettative di vita che sono tra le migliori al mondo – ha spiegato Alberto Ugazio, Direttore del dipartimento di medicina pediatrica dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e componente del Cda della Fib –, ma, con l’aumento della vita media aumenta anche l’incidenza di malattie come quelle cardiovascolari, polmonari, tumorali e altre ancora.
“Patologie – ha aggiunto Ugazio – che rendono precaria la qualità di vita dell’anziano, aumentano sempre più la spesa sanitaria e impediscono di condurre una vita attiva e serena nella terza età. Sappiamo che in larga misura, salute e malattia dell’adulto e dell’anziano originano durante la gravidanza e i primissimi anni di vita. La salute di domani dipende quindi dalle scelte che facciamo oggi”.
Un decalogo per stare meglio, fin da piccoli. Sulla scia di queste convinzioni, la Fib ha stilato un decalogo per indicare in maniera sintetica ma chiara quali siano le cose da fare e quelle da evitare per crescere in salute e mantenersi tali a lungo
- Fare più movimento all’aria aperta
- Niente stress
- Niente alcool
- Niente fumo
- Preferire cibi poveri di grassi e zuccheri
- Preferire alimenti freschi
- Scegliere frutta e verdura di stagione
- Arricchire la dieta con fibre e prebiotici
- Mangiare spesso pesce azzurro
- Allattare in modo esclusivo al seno per almeno 6 mesi
@gianlucacasponi
Se vuoi ricevere gli aggiornamenti su Bussola Sanità seguici su Facebook e Twitter o iscriviti alla newsletter usando il box nella colonna di destra
Se vuoi ricevere gli aggiornamenti Bussola Sanità
Seguici su
Iscriviti alla nostra