All’utente che accede è richiesto di inserire età, sesso, peso corporeo e presenza di fattori di rischio come fumo, colesterolo, pressione alta oppure di malattie come diabete o artrite reumatoide che incrementano la possibilità di incappare in un infarto o un ictus.
Consigliato a tutti gli over 30. L’Nhs consiglia l’utilizzo di questo calcolatore alle persone, uomini o donne, che abbiano compiuto 30 anni. Questa è infatti un’età in cui, potenzialmente, alcuni fattori di rischio ambientali e comportamentali (come fumo ed eccesso di peso) si sono già concretizzati da tempo ma, contemporaneamente, è ancora possibile fare molto nel campo della prevenzione.
Lo strumento, in ogni caso, va inteso solo come un mezzo per conoscere meglio se stessi e prendere coscienza del proprio profilo di rischio. Gli utenti, devono perciò evitare di prendere decisioni solo in base al risultato del test. Iniziative come modifiche della dieta, e soprattutto, l’inizio di terapie farmacologiche, devono essere concordate con il medico di famiglia ed, eventualmente, con il proprio cardiologo di fiducia.
@gianlucacasponiSe vuoi ricevere gli aggiornamenti su Bussola Sanità seguici su Facebook e Twitter o iscriviti alla newsletter usando il box nella colonna di destra
Se vuoi ricevere gli aggiornamenti Bussola Sanità
Seguici su
Iscriviti alla nostra