Trasformazione in formato elettronico delle ricette. In questi anni è in corso una piccola rivoluzione per i cittadini che progressivamente vedranno sparire la classica “ricetta rossa” che verrà dematerializzata. Una legge del 2012 prevede infatti questa innovazione con delle tappe che le Regioni e Provincie autonome sono tenute a rispettare. Il testo originale poneva l’obbligo della trasformazione in forma elettronica del 90 per cento delle ricette entro il 2015. Il milleproroghe di quest’anno, attraverso il testo del comma 4-bis dell’articolo 7 ha spostato questa decorrenza alla fine del 2016.
Assistenza all’infanzia abusata. Il dipartimento di pediatria e neuropsichiatriainfantile dell'Università "La Sapienza" di Roma fornisce assistenza ai bambini vittime di abusi, fisici e psicologici. Questa attività, che si occupa anche di fare ricerca sull’argomento e curare le vittime, ha visto rinnovato il contributo finanziario statale. Questo importo, pari 100.000 euro, è stabilito dal testo contenuto nel comma 4-ter.
Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti. All’interno del milleproroghe si parla anche del sistema di tracciabilità nel trasporto di rifiuti pericolosi (Sistri). Di questa materia si occupa l’articolo 9 del testo appena approvato dal Senato e posticipa al 31 dicembre 2015 l’avvio del sistema. Il Sistri è un sistema informatico in via di adozione che sostituisce il tradizionale supporto cartaceo in questo campo. La norma si rivolge alle aziende e alle imprese attive nel trasporto di questi scarti.
Riorganizzazione della Croce Rossa italiana. L’associazione sta modificando il proprio stato giuridico. I commi 2 e 2 bis dell’articolo 7 del decreto milleproroghe hanno introdotto modifiche alla legge del 178/2012 che disciplina la riorganizzazione della Cri trasformandola in un’associazione di diritto privato. In particolare, il testo sposta la data di questa modifica dal primo gennaio 2015 al primo gennaio 2016. Un altro passaggio del comma 2 dispone che al persone del contingente militare in servizio attivo di 300 persone, si aggiunga una riserva di 150 unità a patto che questi abbiamo svolto questo compito per effetto di richiami in servizio, alla data del 31 dicembre 2014 o almeno, e senza interruzioni da primo gennaio 2007 o da data ancora precedente.
@gianlucacasponiSe vuoi ricevere gli aggiornamenti su Bussola Sanità seguici su Facebook e Twitter o iscriviti alla newsletter usando il box nella colonna di destra
Se vuoi ricevere gli aggiornamenti Bussola Sanità
Seguici su
Iscriviti alla nostra